Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Calle Madonna della Neve 3

Calle Madonna della Neve 3

Accostato alla trecentesca cortina muraria si incontra il seicentesco Oratorio della Madonna della Neve (1). Al suo interno sono visibili lo stipite sinistro, con capitello e imposta dell’arco, della Porta della Castagnera (1314) – una delle tre presenti lungo la seconda cinta muraria che divideva il castello dal borgo – e un affresco quattrocentesco raffigurante la Madonna del latte, attribuibile a Giovanni Antonio da Meschio; attorno a questo il pittore coneglianese Francesco Beccaruzzi dipinse alcuni angeli musici e altri due recanti il turibolo e la navicella per l’incenso (1520 circa).
Dalla fine del sec. XIV, sotto il dominio della Serenissima, infatti, venuta meno l’importanza militare della città, la porta era stata prima ingentilita dall’affresco a carattere religioso e successivamente, forse in virtù della devozione sviluppatasi attorno a questa immagine, trasformata in un oratorio vero e proprio. La dedicazione alla Madonna della Neve trae origine dalla leggenda tardo medievale della miracolosa nevicata del 5 agosto sul monte Esquilino, portata agli onori degli altari da papa Pio V nella seconda metà del Cinquecento. All’interno, salendo dalla sacrestia sopra l’aula, è percorribile il breve percorso di ronda della porta fino al vano del campaniletto. L’oratorio è stato restaurato nel 1992 dalla locale sezione Alpini che ne cura anche l’apertura nei giorni festivi.

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok