Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Via Vittorio Emanuele II

Via Vittorio Emanuele II

Questa zona della città fu devastata dai bombardamenti verificatisi dopo la Disfatta di Caporetto (1917), che risparmiarono parzialmente solo pochi edifici degni di nota.
La costruzione della Chiesa dei SS. Rocco e Domenico (1), intitolata in origine solo al santo protettore degli appestati, fu iniziata in occasione della terribile epidemia del 1630, ma i lavori si protrassero per più di un secolo e la facciata fu realizzata solamente nel 1901 dal veneziano Vincenzo Rinaldo. L’intitolazione a S. Domenico fu aggiunta nel 1643, dopo che le monache domenicane costruirono il monastero nelle vicinanze e scelsero la chiesa come proprio luogo di culto.
Il soffitto della chiesa fu dipinto nel 1827 dal bellunese Giovanni De Min, con diversi soggetti tra cui l’Apoteosi dei Santi Rocco e Domenico.
La chiesa conserva diverse opere degne di nota; tra tutte si cita la bella pala dell’altare maggiore, proveniente dall’oratorio della Ca’di Dio, realizzata da Ludovico Pozzoserrato (sec. XVI), che raffigura Le nozze mistiche di S. Caterina.
Del Monastero di S. Domenico (2), edificato nel 1639, alcuni resti della Foresteria sono visibili nel palazzo situato a destra; sulle pareti di una stanza si conserva un affresco cinquecentesco che forse apparteneva ad un edificio inglobato successivamente nella costruzione del monastero.
Di fronte, nei giardini creati dopo l’interramento del fossato (Refosso) che difendeva la città a sud, si possono notare resti delle Mura scaligero veneziane con basi di torri (3).

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok