Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Via Mazzini

Via Mazzini

L’accesso all’antica Contrada Granda, ora via XX Settembre, era possibile attraverso tre porte; quella meridionale è Porta San Polo (1), detta anche “Porta del Pidocchio” perché utilizzata prevalentemente dalla gente che proveniva dalla campagna.
A destra si erge Palazzo Zandonella Dall’Aquila (2), residenza di un’importante famiglia del Comelico, arricchitasi col commercio del legname e trasferitasi a Conegliano nel 1843.
I dall'Aquila si chiamarono così per avere ricevuto il titolo di nobili da un imperatore di Germania in epoca imprecisata. L'Aquila a due teste inserita nel loro stemma è infatti riferita allo stemma imperiale.
I giardini addossati alle Mura scaligero-veneziane (3) sono situati dove fino al sec. XIX c’era il Refosso (4), fossato in cui venivano convogliate le acque del Ruio e del Monticano che poi continuavano il loro corso lungo l’attuale via Verdi, già via San Polo o via dei Molini.
L’antica toponomastica ricorda infatti che lungo questa strada sorgevano il Convento dei Padri Umiliati di San Polo (5) e diversi mulini che sfruttavano la forza della corrente del fiume per macinare le granaglie.
Se del convento non rimane alcuna traccia, sono invece ancora visibili al termine di Via Verdi i resti del Mulino Sarzetto (6), un tempo proprietà del Priore di San Polo, che nella svettante torre colombara allevava i piccioni.

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok