Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Via XX Settembre [4]

Via XX Settembre [4]

Palazzo Bidasio Zoppas (1), frutto dell’ accorpamento di unità contigue, fu costruito prima del 1522 dalla famiglia Graziani. Fu poi dei Balla (1753) e dei Bidasio (1820) che a loro volta lo vendettero alla famiglia Zoppas a metà del Novecento. Gli affreschi sulla facciata di via XX Settembre, raffiguranti elementi decorativi, una scena pastorale e una figura femminile, risalgono al tardo ‘400 e agli anni Venti del ‘500.
La costruzione della Chiesa dei SS. Maria e Leonardo (2), dal sec. XVIII Duomo cittadino, fu iniziata nel 1345 dai Battuti, confraternita presente in città dal secolo precedente. Ampliata alla fine del sec. XV e ristrutturata nel sec. XVIII, la chiesa conserva importanti opere d’arte, tra cui una Sacra Conversazione di G.B. Cima da Conegliano (1493). Degno di nota è anche il bel campanile della fine del Quattrocento, che reca una curiosa ed un po’ inquietante iscrizione latina sullo scorrere del tempo. La facciata della sovrastante Sala dei Battuti (3) fu affrescata alla fine del Cinquecento da Ludovico Teoput, detto il Pozzoserrato, con scene tratte dalle Sacre Scritture.
L’interno è decorato con un ciclo di affreschi cinquecenteschi, opera in gran parte di Francesco da Milano, raffiguranti la storia di Cristo. Nell’attigua Sala del Capitolo (4) sono esposti cinque arazzi di manifattura fiamminga, databili intorno al 1560, che narrano la storia di Davide e Betsabea.
Di fronte, sull’altro lato della via, si trova l’elegante facciata seicentesca di Palazzo Giusti (5), dal secondo dopoguerra residenza dell’ arciprete e canonica del Duomo.

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok