Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Ponte della Madonna

Ponte della Madonna

Porta Monticano (1) rappresentava l’entrata orientale della città e faceva parte della rocca difensiva edificata nel XIV secolo dai Carraresi insieme alla Torre carrarese (2) e alla Torre Castellani (3). È chiamata anche Porta Leone per il grande affresco, che decora il battiponte, raffigurante il simbolo della Repubblica di Venezia, realizzato nel 1530 da Giovanni Antonio De Sacchis, detto Il Pordenone. Ai suoi piedi si notano a sinistra lo stemma di Conegliano e a destra quello del podestà Alvise Loredan. Nella parte superiore sono invece raffigurati la figura allegorica della Giustizia e altri quattro stemmi.
Via Cavallotti, un tempo Borgo Allocco (4), fu devastata dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Si è salvato l’Oratorio di S. Maria delle Vittorie (sec. XVII) le cui iscrizioni interne ricordano che qui erano conservati uno stendardo e una coda di cavallo sottratti ai Turchi durante una battaglia. L’antico Borgo dei mulini (5), ora via XI febbraio, è rappresentato anche in alcuni dipinti di G.B. Cima da Conegliano.
Superato il Ponte della Madonna (6), ricostruito nel primo dopoguerra, si entra in quello che era il Borgo vecchio (7), importantissimo durante il Rinascimento, che ancora oggi conserva testimonianze del Convento degli Zoccolanti (attuale oratorio della Madonna delle Grazie), del monastero di S. Maria Mater Domini (corpo di fabbrica sul retro del Museo del Caffè) e della Casa del Re di Cipro, con affreschi ancora visibili sulla facciata di via Madonna.

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok