Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Via Caronelli

Via Caronelli

In via Caronelli, nell’edificio che oggi fa parte della Casa di Riposo Istituto S. Antonio (1), ebbe sede nel 1877 la prima Scuola enologica, trasferita nel 1921 in località Parè dove è tuttora attiva.
Sempre in questa via era situato il Ghetto (2). La piccola comunità ebraica giunse a Conegliano nel 1380, ma fu qui riunita solamente dal 1675. I pregevoli arredi della settecentesca sinagoga furono trasferiti a Gerusalemme nel 1954 dove si trovano tuttora nella sede di culto per gli ebrei di rito italiano. Resti del ghetto sono visibili nei negozi di via Marconi e sul retro di via Cavour.
Lungo viale Gorizia, inoltre, è ancora visitabile il Cimitero ebraico (3), posto all’apice del colle Cabalan; esso conserva 130 lapidi, alcune artisticamente decorate, databili tra la metà del XVI secolo e il 1886.
L’odierna Villa Dal Canton (4) fu fatta costruire nel 1762 dall’ebreo Isacco Gentili; all’interno vi sono interessanti affreschi di G. C. Bevilacqua (sec. XIX).
A destra della villa sorgono le Torricelle Dante (5) edificate nel 1865 al posto della trecentesca Porta Ruio, per celebrare i sei secoli dalla nascita di Dante Alighieri.
La Porta Ruio, fornita di ponte levatoio, rappresentava l’accesso occidentale della città fortificata. E’ qui visibile un significativo tratto delle antiche Mura del Refosso (6). All’interno dell’edificio d’angolo si conserva parte del cammino di ronda pensile su archetti e modiglioni, di tipologia scaligera (prima metà sec. XIV).

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok