Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Via XX Settembre [3]

Via XX Settembre [3]

Palazzo Montalban nuovo (1) fu iniziato nel 1781 dall’architetto padovano Andrea Zorzi che progettò la facciata di stile neoclassico con andamento curvilineo per adattarla alla forma urbana. Il doppio accesso fu voluto per permettere il passaggio dall’antico centro storico alla Piazza delle Pecorelle (oggi IV Novembre).
Nell’androne è leggibile un’iscrizione che ricorda Maddalena Montalban, fervente mazziniana e repubblicana, che pagò col carcere il suo patriottismo. L’interno del palazzo, che ospitò tra gli altri anche Napoleone I, conserva un arioso salone delle feste e diversi ambienti decorati con affreschi.
A fianco del palazzo si trova l’Oratorio della Beata Vergine della Salute (2) che la famiglia Montalban fece erigere nel 1652 in ricordo della peste del 1630.
L’interno presenta sul soffitto l’Ascensione della Vergine attribuita a Sebastiano Barozzi (1885 – 1944) e la pala d’altare, raffigurante la Madonna col Bambino incoronata dagli angeli attribuita a Antonio Zanchi (1631 – 1722).
Di fronte vi è l’antico Monte di Pietà (3), istituito nel 1504 dalla Confraternita dei Battuti per aiutare le fasce più deboli della popolazione, integrando l’attività di prestito di denaro, storicamente affidata alla comunità ebraica.
La facciata fu affrescata nel 1522-24 da Ludovico Fiumicelli che dipinse la Pietà e angeli reggenti gli strumenti del martirio di Cristo.
Dopo le soppressioni napoleoniche, almeno dal 1830 l’edificio fu adibito a luogo di ristoro e dal 1925 ospita il Canon d’oro, residenza d’epoca e locale storico del Veneto.

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok