Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Via Beato Ongaro

Via Beato Ongaro

La contrada di Porta Monticano, definita dal sec. XVII Contrada Siletto (1) – forse a ricordo di un’antica roggia – conserva alcune strutture difensive edificate da Francesco da Carrara negli anni Ottanta del XIV secolo: a destra la Torre carrarese (2) alla cui base si conservano i resti della corte del Capitano della Rocchetta, con portale in pietra rossa di La Secca; a sinistra, in via Scoto de Scoti, la Torre Castellani (3), originariamente scudata, con stemma del podestà Donato Da Porto.
Tra le due torri è visibile il prospetto interno di Porta Monticano (4), arricchito da un Leone di San Marco in pietra, copia novecentesca di quello scalpellato nel 1797 dai Francesi e attualmente conservato nel Museo Civico.
Calle degli Asini, oggi via Scoto de Scoti (5), deve il suo nome originario ad una leggenda popolare – priva di fondamento storico - che vuole i Trevisani, sconfitti dai Coneglianesi, costretti a trasportare i vincitori sulla schiena fino al castello, come se fossero dei somari.
Degno di nota è Palazzo Graziani (6) con la vicina Chiesetta dell’Annunziata (7), ora sconsacrata, che ne costituiva la cappella privata. La cinquecentesca pala d’altare raffigurante l’Annunciazione, opera del Pozzoserrato, è conservata nel Duomo cittadino.
Questa zona della città fu dal 1637 al 1675 luogo di residenza obbligato per la comunità ebraica, prima della costruzione del ghetto.

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok