Vai al corpo del testo
Il Filo della Storia
  • Home
  • Mappa
  • Tappe
    • Il castello
    • Via Benini
    • Calle Scoto de Scoti
    • Via XX Settembre
    • Via XX Settembre [2]
    • Via XX Settembre [3]
    • Via Beato Ongaro
    • Ponte della Madonna
    • Ponte San Martino
    • Via Mazzini
    • Via Carducci
    • Via Vittorio Emanuele II
    • Via Cavour
    • Via Caronelli
    • Via XX Settembre [4]
    • Piazza Cima
    • Via Cima
    • Via Cima [2]
    • Piazzetta Beccaruzzi
    • Ex Convento San Francesco
    • Calle Madonna della Neve
    • Calle Madonna della Neve 2
    • Calle Madonna della Neve 3
    • Calle Madonna della Neve 4
  • Crediti
Ricerca

Calle Madonna della Neve

Calle Madonna della Neve

Calle Madonna della Neve (1) è la via pedonale, un tempo scavalcata dall’abside della chiesa del convento di San Francesco, che conduce al castello a ridosso delle mura occidentali della città. Al suo imbocco si trovano due manufatti degni di nota: a sinistra Palazzo Petrucci (2), oggi Fontanella, che risale al 1550; a destra una grata permette di osservare una scultura raffigurante la Maria Addolorata, attribuita allo scultore Marco Casagrande, posta in un sacello da cui ha origine un sentiero che porta fino a villa Gera. Probabilmente nel realizzare tutto ciò l’architetto Giuseppe Jappelli – che progettò la villa negli anni Venti dell’800 - volle indicare simbolicamente la necessità di un passaggio impegnativo ed iniziatico per giungere in un luogo di amenità e pace.
La calle si innesta su viale Benini (3), la cui intitolazione ricorda Ferruccio (Genova 1854 - Roma 1916), importante attore italiano di cui il Museo Civico di Conegliano conserva vari cimeli.
Lungo il viale, dove ora sorge una scuola, vi erano un tempo la chiesa e il convento di S. Maria del Monte (4), appartenente ai frati Pomposiani; in questo convento, già citato in un documento del 1154, nel sec. XIII trovò ospitalità la confraternita dei Battuti, prima della costruzione della loro chiesa in Contrada Granda.

Copyright 2023 Lions Club Conegliano - Per info scrivere a: info@ilfilodellastoria.it
Realizzato da PaseWebStudio
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok